Accreditamento Istituzionale – 6° Criterio: appropriatezza clinica e sicurezza

Proposta di metodologia e strumento informatico per la autovalutazione della conformità ai requisiti del 6° criterio/fattore di qualità: Appropriatezza clinica e sicurezza La Proposta di modello per l’accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubblicata da AGENAS nel Giugno 2015, prevede che le strutture ospedaliere che affrontano il percorso di accreditamento istituzionale debbano effettuare un’autovalutazione della propria organizzazione, […]

Gestione del contenzioso e sistemi informativi: binomio necessario alla gestione efficace ed efficiente

Giovedì 19 maggio 2016 – 10:00 | 12:00 – Sala ALLEGRETTO – Centro Servizi Blocco C – Exposanità presso Fiera di Bologna

ARIS – Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari, nell’ambito di Exposanità, organizza un importante convegno per affrontare il tema della gestione del rischio clinico e del contenzioso con il supporto dei più avanzati sistemi informativi.

La partecipazione è gratuita; per la pre-iscrizione: clicca qui

Programma:  

10-10.15:

Self Insurance Retention (Auto-assicurazione) nella realtà italiana

Dr. Nevio Boscariol – Resp. Ufficio Economico Servizi e Gestionale ARIS

10.15-11:

Organizzazione e Gestione della Self Insurance Retention attraverso un sistema informativo dedicato

Tania Aida Caputo – Responsabile Affari legali e societari della Fondazione Poliambulanza di Brescia

11-11.45:

L’IT a supporto dei processi di prevenzione nella gestione del rischio clinico e del contenzioso applicato al caso Poliambulanza di Brescia

Gregorio Paccone – CEO di Equipe srl  (prop. TaleteWeb)

11.45-12: Q&A

 

Evento gratuito, per iscriversi: CLICCA QUI

Per scaricarela pianta delle sale di Exposanità per meglio localizzare dove si trova quella del workshop in oggetto e di ogni altra area dell’Expo: clicca qui

Benessere organizzativo e accreditamento istituzionale

Benessere organizzativo: un requisito della nuova proposta di accreditamento istituzionale Le nuove proposte di modelli per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie includono tra i requisiti del fattore/criterio relativo alla “buona comunicazione” le modalità di valutazione delle relazioni tra il personale e l’organizzazione (contesto organizzativo) attraverso l’analisi del clima organizzativo/soddisfazione degli operatori.

ISO 9001:2015 nella sanità: novità ed opportunità

Il passaggio alla nuova edizione della norma ISO 9001:2015 nelle strutture sanitarie: novità ed opportunità Con la ISO 9001:2015, in sanità, sempre di più qualità, rischio clinico e accreditamento rappresentano le tre gambe di uno stesso sgabello. di Gregorio Paccone In questi mesi ci stiamo occupando dell’applicazione della nuova norma, la ISO 9001:2015, nelle strutture […]

I percorsi di accoglienza medica dei disabili gravi e gravissimi nelle strutture ospedaliere: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova

I percorsi di accoglienza medica dei disabili gravi e gravissimi nelle strutture ospedaliere: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” di Mantova Il progetto DAMA, (Disabled Advanced Medical Assistance) è un’esperienza avanzata della Regione Lombardia a supporto dei percorsi di accoglienza medica dei disabili gravi e gravissimi, con deficit intellettivo, comunicativo e neuromotorio.