Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
ISO 9001:2015 nella sanità: novità ed opportunità
/in Qualità, Sanità, UncategorizedIl passaggio alla nuova edizione della norma ISO 9001:2015 nelle strutture sanitarie: novità ed opportunità Con la ISO 9001:2015, in sanità, sempre di più qualità, rischio clinico e accreditamento rappresentano le tre gambe di uno stesso sgabello. di Gregorio Paccone In questi mesi ci stiamo occupando dell’applicazione della nuova norma, la ISO 9001:2015, nelle strutture […]
I percorsi di accoglienza medica dei disabili gravi e gravissimi nelle strutture ospedaliere: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova
/in Sanità, UncategorizedI percorsi di accoglienza medica dei disabili gravi e gravissimi nelle strutture ospedaliere: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” di Mantova Il progetto DAMA, (Disabled Advanced Medical Assistance) è un’esperienza avanzata della Regione Lombardia a supporto dei percorsi di accoglienza medica dei disabili gravi e gravissimi, con deficit intellettivo, comunicativo e neuromotorio.
Accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie: 8 criteri da rispettare
/in Governo Clinico, Sanità, UncategorizedLegge di stabilità: cosa cambia per la Sanità?
/in Governo Clinico, SanitàRischio Clinico – Nuova funzionalità “Igiene mani”
/in Governo Clinico, Sanità“Cure più pulite sono cure più sicure”. L’igiene delle mani e la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria. Come ampiamentenoto in ambito sanitario, la promozione dell’igiene delle mani è una misura di primaria importanza per la prevenzione delle ICA (Infezioni Correlate all’Assistenza Sanitaria e Sociosanitaria), e cioè delle infezioni acquisite in ospedale o in altri […]
TaleteWeb: settimana di formazione in Sardegna
/in Documentazione Sanitaria, Sanità“La cartella clinica informatizzata – come cambia il management sanitario” E’ il titolo del corso di formazione organizzato dal sindacato FSI (federazione Sindacati Indipendenti) nell’ambito di un percorso formativo rivolto agli operatori della sanità di Sassari e Nuoro. Il 22 ottobre a Sassari e il 23 ottobre a Nuoro i due eventi, che hanno visto […]